Linee guida e aggiornamenti

La nuova etichetta energetica

Da oltre 20 anni, l'etichetta energetica  aiuta i consumatori di tutta Europa a scegliere i prodotti più efficienti e più sostenibili, consentendo di conoscere i principali aspetti legati al funzionamento e ai consumi. Tuttavia, la scala energetica A-plus (A+++ - D) è diventata meno trasparente. Per questo motivo, l'Ue ha deciso di aumentare i requisiti e rivedere la struttura dell'etichetta energetica.

La nuova etichetta energetica, basata su una scala da A a G, sarà introdotta gradualmente nell'arco dei prossimi anni per i diversi gruppi di prodotti. Ci sarà, dunque, un periodo di transizione, durante il quale i consumatori troveranno nei negozi sia l'etichetta vecchia che quella nuova, per un limitato periodo di tempo.

Come si riconoscono le due classificazioni?

La nuova etichetta energetica è facilmente riconoscibile grazie alla presenza di una scala da A a G e di un QR Code, che permette ai consumatori di accedere a tutta una serie di informazioni collegate all’etichetta.

Scheda prodotto/scheda informativa sul prodotto 

In base alla nuova etichetta energetica, la definizione di "Scheda prodotto" viene rinominata "Scheda informativa sul prodotto" (PIS).

 

Periodo di transizione

Quando viene introdotta una nuova regolamentazione, in genere c'è un periodo di transizione fino all'effettiva applicazione della stessa. Questo per consentire a produttori, importatori, distributori e rivenditori di adattare i loro prodotti e le loro informazioni ai nuovi requisiti richiesti, così da non causare interruzioni alla produzione o alle vendite.

Durante il periodo di transizione è consentito vendere prodotti conformi alle norme del regolamento precedente.

Una volta terminato il periodo di transizione, i prodotti non conformi alla nuova normativa non possono più essere venduti.