Registrazione di un'organizzazione
Per poter registrare i prodotti nel database EPREL, è necessario un processo di verifica per i produttori, i fornitori, gli importatori o i rappresentanti autorizzati, in modo da garantire che la registrazione sia autentica e provenga da una fonte affidabile.
L'esito positivo della verifica è confermato da un sigillo elettronico, che garantisce che il nome di un'azienda non venga utilizzato in modo improprio. Il sigillo elettronico può essere richiesto solo da:
- una persona delegata dall'organizzazione
- una persona delegata dal rappresentante legale dell'organizzazione
- un rappresentante legale dell'organizzazione.
È possibile registrarsi come persona fisica o giuridica. Nel caso in cui l'organizzazione non sia verificata:
- i prodotti non saranno visualizzati nella parte pubblica del registro EPREL
- quando si scansione il QR code posto sull'etichetta del prodotto, viene visualizzato un avviso per i consumatori
- le autorità nazionali di vigilanza del mercato potrebbero richiedere ispezioni sui prodotti
- le autorità competenti possono prevedere anche multe o sanzioni in caso di non conformità.
Maggiori informazioni e indicazioni su registro EPRL e processo di verifica sono disponibili sul sito della Commissione europea
La banca dati EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) è un registro europeo delle etichette elettroniche, gestito dalla Commissione Ue, contenente i dati relativi alle prestazioni energetiche di tutti quei prodotti soggetti alla normativa in materia di efficienza energetica.
L'EPREL è costituito da due parti:
- Una parte dedicata alla conformità, in cui produttori, fornitori, importatori e rappresentanti autorizzati devono registrare i prodotti e caricarne i dati prima di immetterli sul mercato dell'Ue. Questa parte è accessibile solo alle MSA (Market Surveillance Authority), le autorità di vigilanza del mercato.
- Una parte pubblica, dove consumatori, rivenditori e stakeholder possono trovare informazioni utili sul prodotto, come l'etichetta energetica e la scheda informativa del prodotto (PIS). Inoltre, è possibile selezionare i prodotti in base a criteri specifici, ordinare i risultati utilizzando fino a tre chiavi di ricerca contemporanee, valutare la popolazione rispetto ai criteri della tassonomia (cioè le classi più popolate), scaricare le etichette energetiche e la scheda informativa del prodotto (sia in formato elettronico sia per l'uso online tramite API pubbliche).
La parte relativa alla conformità deve contenere la seguente documentazione tecnica:
- Descrizione generale del modello, in modo da renderlo inequivocabilmente e facilmente identificabile
- Riferimenti alle norme armonizzate applicate o ad altre norme di misurazione utilizzate
- Precauzioni specifiche da adottare nel momento dell'assemblaggio, dell'installazione, della manutenzione o del collaudo del modello
- Parametri tecnici misurati del modello
- Calcoli eseguiti con i parametri misurati
- Condizioni di prova, se non sufficientemente descritte al punto (b).
Tuttavia, tale presente documentazione tecnica può non corrispondere al 100% alla documentazione tecnica che le normative specifiche del prodotto richiedono al fornitore.
Per esempio, le normative specifiche di prodotto richiedono che il fornitore disponga di un rapporto di prova per ogni prodotto. Tuttavia, non c'è nessun obbligo per il fornitore di caricare il rapporto di prova nel registro EPREL.
Il caricamento volontario di tali documenti può, tuttavia, essere utile in caso di ispezione da parte delle autorità di vigilanza del mercato. I rapporti di prova devono, comunque, essere forniti dai fornitori su richiesta delle autorità competenti.
Con le informazioni sul prodotto presenti nel registro EPREL, l'etichetta energetica e la scheda del prodotto possono essere prodotti direttamente dal database.
In linea di principio, i fornitori hanno due obblighi riguardo all'EPREL:
- Registrare e verificare la propria organizzazione
- Registrare e caricare i dati per ogni prodotto disponibile sul mercato dell'Ue (le informazioni esatte su cosa caricare nel registro EPREL sono contenute nel regolamento specifico del prodotto).
Cos'è l'EPREL?
Consigli utili step by step per il processo di verifica EPRL (per esempio le schermate della piattaforma, le domande più frequenti e gli errori più comuni da evitare).
Registrazione di un prodotto
Dopo aver registrato e verificato la propria organizzazione, è possibile inserire i prodotti nel registro EPREL, in modo che siano completamente visibili e consultabili.
Per prima cosa è necessario scegliere la categoria di prodotto appropriata e inserire i principali dati richiesti dal database (per esempio, il nome del brand o del modello oltre alle specifiche tecniche).
Si tratta di un procedimento in gran parte automatizzato sulla base delle normative più recenti: di solito i parametri richiesti nell'etichetta, nella scheda del prodotto o nella documentazione tecnica vanno inseriti in una maschera preimpostata.
Nel caso, invece, di normative antecedenti, è necessario caricare anche la documentazione tecnica già prodotta in precedenza.