Quadro generale

Ecodesign ed etichettatura energetica

La nuova legislazione entrerà in vigore l'1 luglio 2025.

Nel 2012 la Commissione europea ha introdotto norme di progettazione ecocompatibile e di etichettatura energetica per le asciugatrici domestiche, volte a promuovere l'efficienza energetica e l'uso sostenibile delle risorse. Secondo le stime, la normativa consentirà di risparmiare 10 miliardi di kWh all'anno già entro il 2020. 

Per aggiornare i requisiti della normativa in linea con lo sviluppo del mercato e della tecnologia, la nuova legislazione con le relative disposizioni si applicherà gradualmente dal 12 dicembre 2023 all'1 luglio 2025.

  •  Il regolamento sulla progettazione ecocompatibile stabilisce requisiti minimi in termini di efficienza energetica, efficienza della condensazione ed efficienza delle risorse per quanto riguarda le parti di ricambio e i requisiti informativi. I prodotti non conformi non possono essere immessi sul mercato dell'Ue.  
  • Il regolamento sull'etichettatura energetica stabilisce le modalità di informazione per i consumatori, prevedendo l'utilizzo di etichette energetiche e schede informative sui prodotti, nonché la pubblicazione di materiale promozionale e l'aggiornamento dei dati sui prodotti nel database EPREL.
     

Chi è responsabile della conformità dei prodotti ai regolamenti? 

Sei responsabile della conformità al regolamento sulla progettazione ecocompatibile e sull'etichettatura energetica in qualità di:

  • produttore nell'Ue che produce prodotti per il mercato europeo
  • rappresentante autorizzato nell'Ue, che agisce per conto di un'azienda al di fuori dell'Ue
  • importatore che importa prodotti nell'Ue e li immette sul mercato europeo
  • rivenditore che vende il prodotto con il proprio marchio.

Ulteriori informazioni

Regolamento ecodesign: 

Regolamento sull'etichettatura energetica: