Le autorità di vigilanza del mercato verificano che i prodotti sul mercato dell'Ue siano conformi (tra gli altri) ai requisiti di progettazione ecocompatibile e di etichettatura energetica. Se la documentazione non è disponibile nel database EPREL, è necessario provvedere entro 10 giorni lavorativi.

Alle autorità competenti spetta il compito di verificare tutta la documentazione necessaria: in caso di non conformità possono richiedere la modifica di tale documentazione, applicare multe e, nei casi più gravi, ritirare i prodotti dal mercato dell'Ue.

Per verificare i valori dichiarati, l'organismo di vigilanza può anche eseguire dei test fisici.

Il fornitore è tenuto a collaborare con le autorità fornendo le informazioni necessarie e adottando, se richiesto, le opportune azioni correttive.   

Generalmente, i test sui prodotti comprendono due fasi (anche se dipendono dalla legislazione nazionale e dalla categoria di prodotto o addirittura dal prodotto stesso):

  • Test singolo: un'unità di un modello specifico viene selezionata per il test.
  • Test triplo: nel caso in cui i risultati dei valori determinati dal test singolo superino i valori di tolleranza, vengono testate altre tre unità (per la verifica della conformità è rilevante solo la media dei risultati dei tre test tripli).

Maggiori dettagli sono consultabili nell'allegato specifico “Procedura di verifica ai fini della sorveglianza del mercato” del rispettivo regolamento sulla progettazione ecocompatibile o sull'etichettatura energetica. 

Alcuni organismi di vigilanza eseguono il test triplo solo se il fornitore contesta i risultati della prova singola, mentre altri eseguono sempre prove singole e triple. Questa variazione deriva dalle differenze tra le legislazioni nazionali.
 

In caso di non conformità, l'asciugatrice non può più essere commercializzata nel mercato Ue. Se risultano al di fuori del limite di tolleranza solo i valori dichiarati, potrebbe essere sufficiente una modifica della documentazione (e potenzialmente dell'etichetta energetica). 

Spetta alla legislazione nazionale decidere se il fornitore è responsabile anche dei costi relativi ai test sui prodotti.

Le procedure di ispezione sono le medesime sia per le normative sulla progettazione ecocompatibile che per quelle sull'etichettatura energetica.

Che documenti e informazioni devono essere presenti o preparati? 

  • Etichetta
  • Scheda informativa del prodotto/scheda del prodotto
  • Etichettatura energetica e documentazione tecnica di ecodesign
  • Dichiarazione di conformità (DoC)
  • Test di prova conformi a tutti i regolamenti citati nella dichiarazione di conformità
  • Elenco dei modelli equivalenti
  • Dettagli delle fasi di calcolo dell'EEI e (se applicabile) dell'efficienza di condensazione
  • Manuale delle istruzioni
  • Sito web del fornitore
  • Istruzioni per la riparazione/informazioni per la riparazione e la manutenzione del prodotto.
     

Errori più comuni

Di seguito alcuni degli errori più riscontrati dalle autorità di vigilanza del mercato.

Etichetta energetica

  • I valori riportati sull'etichetta non devono essere più favorevoli di quelli riportati nella documentazione tecnica. 
  • L'etichetta energetica deve riferirsi al modello a cui è applicata o un modello equivalente; in quest'ultimo caso, l'equivalenza deve essere indicata nella sezione interessata del registro EPREL.
     

Scheda informativa del prodotto (PIS) 

  • I valori riportati nel documento non devono essere più favorevoli di quelli riportati nella documentazione tecnica. 
  • Devono essere presenti tutti i valori applicabili al modello specifico. 
  • La scheda informativa del prodotto deve essere relativa al modello a cui è allegata o a un modello equivalente; in quest'ultimo caso, l'equivalenza deve essere indicata nella sezione interessata del registro EPREL.
     

Documentazione tecnica per l'etichettatura energetica 

  • Devono essere presenti tutti i valori applicabili al modello specifico.
  • Tutti i valori devono essere supportati da un test di prova e non devono essere più favorevoli di quelli indicati in tale rapporto. 
  • Se i rapporti di prova fanno parte della documentazione, è necessario accettarsi che siano evidenti i valori dichiarati. Non sono necessariamente quelli indicati nel rapporto di prova.

 

Dettagli delle fasi di calcolo per l'EEI e (se applicabile) per l'efficienza di condensazione

 

Elenco dei modelli equivalenti

  • Se l'etichetta energetica e la scheda informativa del prodotto non sono rilasciate per ogni modello, ma soltanto per uno dei modelli equivalenti, è necessario elencare tutti i modelli nella sezione "Modelli equivalenti" del registro EPREL. 

 

Dichiarazione di conformità (DoC)

  • Tutte le norme devono essere citate e collegate ai relativi regolamenti. 
  • La data indicata deve essere precedente o uguale alla data di immissione sul mercato dell'unità esaminata (non alla data di richiesta della documentazione tecnica da parte delle autorità competenti).

 

Test di prova conformi a tutti i regolamenti citati nella DoC

  • I test di prova devono essere inviati su richiesta delle autorità competenti entro i termini indicati: è necessario assicurarsi di avere a disposizione tutti i rapporti. 

 

Manuale di istruzioni

  • Verificare che il manuale d'uso sia disponibile, completo e accessibile nelle lingue dei Paesi in cui il prodotto viene venduto. 

 

Sito web del fornitore

  • Tutte le informazioni relative a ogni modello devono essere disponibili sul sito web del fornitore.

Ulteriori informazioni

Vigilanza del mercato: cosa si intende e come essere pronti? Scopri di più

Documentazione necessaria