I requisiti dell'etichetta energetica

Promozione e pubblicità

Che tipo di materiali?

Sono soggette ai requisiti dell'etichetta energetica tutte le pubblicità visive che non consentono l'acquisto diretto di modelli di prodotti specifici. 

Questo include annunci, volantini promozionali, banner in siti web e materiali simili.

I requisiti si applicano anche ai materiali tecnici di vendita, che fanno riferimento ai parametri tecnici di uno specifico modello di prodotto. Definiremo questo tipo di materiali con il termine generico "pubblicità".

Quali sono i requisiti?

Gli annunci pubblicitari devono fornire informazioni sulla classe energetica del prodotto e sulle classi energetiche attualmente consentite dalla normativa vigente, dette "intervallo consentito". È necessario che siano rispettati i seguenti requisiti:

  • Gli annunci in bianco e nero possono utilizzare una freccia dello stesso colore.
  • La freccia deve avere dimensioni tali da essere chiaramente visibile e leggibile per il cliente: l'indicazione della classe energetica deve avere una dimensione dei caratteri almeno pari a quella del prezzo.
  • I clienti devono poter accedere all'etichetta energetica e alla scheda informativa del prodotto tramite un link che rimanda al registro EPREL oppure chiedendo una copia stampata.
  • Il telemarketing basato su materiali stampati deve informare i clienti dell'esistenza di un sito web gratuito e pubblicamente accessibile, dove poter visualizzare l'etichetta energetica completa e la scheda informativa del prodotto.

 

Nuova etichetta energetica
La classe energetica e l'intervallo consentito devono essere indicati tramite un elemento grafico, come mostrato nell'esempio. 

 

Attuale etichetta energetica
La classe energetica e l'intervallo consentito devono essere indicati tramite un elemento grafico, come mostrato nell'esempio.

Perché si usa una freccia con la gamma di classi energetiche come visualizzazione annidata?

Il 15 luglio 2024 la Commissione Ue ha pubblicato un chiarimento sulle modalità con cui fornitori e rivenditori di prodotti con etichetta energetica devono mostrare le classi energetiche in caso di pubblicità o materiale promozionale. 

La comunicazione fa seguito a una sentenza della Corte di Giustizia europea dell'ottobre 2023 relativa all'etichettatura energetica di forni e cappe da cucina, ma ha implicazioni anche per altri prodotti. La sentenza ha stabilito che non è sufficiente indicare solo la classe del prodotto (per esempio “A” o “B”) ma è necessario indicare anche la relativa gamma di classi (ad esempio “da A+++ a D” o “da A a G”).

Scopri di più sul sito della Commissione europea

Download modelli di etichetta energetica

Puoi scaricare i modelli di etichetta energetica a questo link