I requisiti dell'etichetta energetica

Vendita in un negozio fisico

In quanto proprietario di un negozio, è tua responsabilità:

  • Assicurarsi che tutti i prodotti soggetti all'obbligo di etichettatura energetica abbiano un'etichetta energetica visibile, collocata sulla parte anteriore o superiore del prodotto. In caso di prodotti particolari, è la stessa normativa a indicare dove apporre l'etichetta energetica.
  • Richiedere l'etichetta energetica al fornitore se questa non è presente nella confezione del prodotto. Le nuove etichette energetiche possono anche essere stampate direttamente dal registro EPREL.
  • Assicurarsi che l'identificativo del modello dell'etichetta energetica corrisponda a uno specifico prodotto.
  • Fornire la scheda informativa del prodotto (PIS) su richiesta del cliente.

I prodotti di seconda mano o usati non rientrano nel campo di applicazione dei requisiti per l'etichettatura energetica.

Errori più comuni

Ecco un elenco degli errori più comuni:

  • Nessuna etichetta energetica sul prodotto
    Tutti i prodotti che rientrano nel campo di applicazione di una normativa sull'etichettatura energetica devono avere un'etichetta energetica.
  • Dimensioni errate o in bianco e nero
    L'etichetta energetica deve avere le dimensioni corrette ed essere a colori. Le dimensioni dell'etichetta energetica e le istruzioni specifiche per il posizionamento possono variare a seconda del prodotto: si consiglia di consultare le normative specifiche del prodotto. 
  • Collocazione errata dell'etichetta energetica
    Non è consentito collocare l'etichetta energetica all'interno del prodotto, nemmeno nel caso di apparecchi integrati.
  • Vetrine
    Anche i prodotti esposti nelle vetrine di un negozio devono avere l'etichetta energetica.
  • Etichette energetiche stampate
    Evita di stampare in autonomia le etichette energetiche, il rischio è che la stampa sia di scarsa qualità. Se necessario, richiedi l'etichetta al fornitore: è tenuto a fornirla entro cinque giorni lavorativi.
  • Etichette energetiche o codici QR danneggiati
    Assicurati che il codice QR sull'etichetta sia intatto e perfettamente leggibile. Le etichette con bordi tagliati o danneggiati, o quelle coperte da nastro adesivo, non sono accettabili.
  • Confondere i consumatori
    Non esporre vicino al prodotto o all'etichetta energetica alcun documento che possa assomigliare a un'etichetta energetica e che possa confondere i consumatori. In ogni caso, non devono essere esposte etichette energetiche obsolete.
  • Prodotti in imballaggi
    I prodotti contenuti negli imballaggi devono avere un'etichetta energetica se sono esposti con informazioni sul prezzo o sull'energia. Fanno eccezione quei prodotti per cui il produttore è sempre tenuto ad apporre un'etichetta energetica sull'imballaggio. Controlla le normative specifiche del prodotto per verificare se il prodotto è esente.
  • Isola di prodotti
    Quando sono esposti insieme più prodotti identici, non è necessario etichettarli tutti: è sufficiente etichettarne uno solo.

    Tuttavia, se il modello etichettato viene venduto, è necessario apporre l'etichetta energetica su un altro prodotto del gruppo: va posta sulla parte anteriore o superiore del modello. 

    Se i prodotti sono disposti in un cluster accessibile da più lati, è necessario che l'etichetta energetica sia visibile da ogni parte. Per esempio, si può posizionare l'etichetta energetica su un cartello esposto sopra i prodotti.

    Se il prodotto è esposto in postazioni differenti all'interno di uno stesso negozio, ogni modello deve includere l'etichetta energetica.

    Esempio di isola di prodotti

Ulteriori informazioni

Scopri di più sulle pecifiche per l'etichettatura energetica dell'UE sul sito della Commissione europea

Ispezioni nei negozi

L'autorità competente può effettuare alcune ispezioni nei negozi per verificare la conformità dei prodotti venduti nell'Ue alla legislazione vigente. L'uso improprio o la mancanza di etichetta energetica sui prodotti può comportare sanzioni o multe.